IN EVIDENZA

 
DA REGIONE E MINISTERO FONDI PER LA MESSA IN SICUREZZA DI SCUOLE E VIABILITÀ RURALE
 
 
In arrivo fondi per circa 2,4 milioni sull’edilizia scolastica e 200.000 euro sulla viabilità rurale. Dopo l’ultimo e innovativo intervento di miglioramento sismico di 800.000,00 euro presso l’istituto di Avigliano “Silvio Spaventa Filippi”, la Regione Basilicata ha assegnato nuove risorse per completare il programma di messa in sicurezza e di adeguamento sismico degli edifici scolastici presenti sul territorio di Avigliano.

Nell’ambito dell’avviso “Scuole ospitali e sicure” del PO FESR 2014-2020, infatti, è stato ammesso a finanziamento un intervento sulla Scuola primaria di Possidente per euro 500.000,00, attraverso il quale riqualificare e mettere in sicurezza il plesso.

Con il “Piano triennale edilizia scolastica 2018-2020 – mutui”, invece, sono stati ammessi a finanziamento due interventi per la messa in sicurezza degli istituti “T. Claps” di Lagopesole e la “Scuola dell’infanzia e primaria”, sempre di Lagopesole, per un importo di circa 1.500.000,00 euro, che unitamente alla realizzazione della Palestra a servizio dell’Istituto Agrario di Lagopesole realizzata dalla Provincia, consentirà di realizzare il progetto strategico di “Campus scolastico integrato” a cui si lavorava da diverso tempo.

Inoltre, sono stati finanziati da parte del MIUR interventi per 340.000 euro per la realizzazione di studi di vulnerabilità sismica e delle relative progettazioni per interventi di adeguamento sismico, di cui 250.000 euro circa sui plessi di Via T. Morlino e di Via A. Milani di Avigliano e di circa 90.000 euro sulla Scuola di Possidente

Infine, con il progetto candidato a valere sula “Misura 4.3.1 del PSR Basilicata 2014-2020 -Sostegno per investimenti in infrastrutture necessarie per l’accesso ai terreni agricoli e forestali” è stato concesso un finanziamento specifico di 197.000,00 per interventi miglioramento e percorribilità della viabilità rurale.

“Risultati importanti, frutto del lavoro di programmazione dell’Amministrazione e delle strutture comunali che, sebbene impegnati nella gestione delle continue emergenze quotidiane in condizioni di oggettive ristrettezza di risorse umane e finanziarie, proseguono nel lavoro di messa in sicurezza del proprio territorio e, in particolare, degli istituti scolastici, su cui si sta investendo molto e si continuerà ad investire nei prossimi anni. Le risorse destinate alla viabilità rurale permettono lavori urgenti sulle arterie più dissestate, che necessiterebbero di interventi molto più consistenti. Tuttavia senza il sostegno regionale, difficilmente il Comune potrebbe intervenire con risorse proprie di bilancio, anche nel dare una boccata di ossigeno e un segnale positivo al sistema imprenditoriale locale alle prese con una crisi lunga e preoccupante”.

 
inviato il 30/07/2018
da Il Sindaco
Dott. Vito Summa
per la categoria INFORMAZIONI IMPORTANTI
 
 
 
FILE DISPONIBILI PER IL DOWNLOAD