NEWS

13/08/2019
LA PRO LOCO ORGANIZZA LA SEDICESIMA EDIZIONE DE "LU MUZZ’C"
Mangiamo con i mietitori: un percorso enogastronomico con la musica popolare, nella tradizione di Filiano
 
Passano gli anni ma il piacere di tornare a “casa” per il periodo di ferragosto resta una prerogativa degli emigranti. Di prima o seconda generazione poco importa, l’appuntamento con le proprie origini resta il più importante dell’anno. È anche per questo motivo che la Pro Loco di Filiano sedici anni fa diede vita al percorso enogastronomico “Lu Muzz’c-Giornata tipica del mietitore” che fin dall’inizio è sempre accompagnato da un percorso fatto di musica e folklore. L’appuntamento è, come di consueto, per il 17 agosto, per una serata dedicata al buon cibo ed alla musica – a partire dalle ore 20 – in un borgo perfetto per passare in compagnia una serata estiva. Usanze, costumi, tradizioni e gastronomia della civiltà contadina: questi gli ingredienti principali. Nel corso della serata si potranno degustare presso i sette stand allestiti lungo il centro storico di Filiano ottimi piatti, gli stessi che si usavano preparare e mangiare durante la lunga giornata di lavoro dei mietitori, usando ingredienti locali che conferiscono alle vivande quel gusto unico e indimenticabile. «La diffusione di una cultura dell’alimentazione sana e di qualità – dichiara lo storico organizzatore della manifestazione Vito Sabia - ha portato un netto recupero delle tradizioni, del gusto del convivio, della riscoperta del territorio: la gastronomia, i modi e i momenti di consumo degli alimenti hanno costantemente rappresentano un aspetto d’identità e identificazione, assumendo ruoli connessi alla socializzazione, all’espressione culturale e al piacere». “Lu Muzz’c” è organizzato dalla Pro Loco di Filiano - presieduta da Maria Santarsiero -, con il patrocinio del Comune di Filiano e dell’UNPLI Basilicata, e con il contributo della Regione Basilicata e dell'A.P.T. di Basilicata. In occasione della sua sedicesima edizione, oltre agli stand gastronomici vi sarà l’allestimento di una mostra con esposizione di attrezzi e macchinari della civiltà contadina, a cura del sig. Salvatore Mancini. Non mancherà l’intrattenimento musicale con l’esibizione folcloristica itinerante del gruppo Dragonfolk lungo il centro storico e gruppi di musica popolare e liscio nelle due piazze principali: il campione mondiale di organetto Salvatore Pace in Piazza SS. Rosario e il gruppo “I Naima” in Piazza Autonomia. L’appuntamento è per sabato 17 agosto a Filiano, con inizio alle ore 20:00.
 
Maria Santarsiero
fonte AVIGLIANONLINE.EU
categoria: ATTUALITÀ